logo infolavoro

saldatura
Fine iscrizione:

  30-09-2025

Durata:

1.200 ore di attività didattiche e 800 ore di attività di stage in azienda

Ente Erogante:

www.itslaspezia.it

Per approfondire:
Fine iscrizione:

  30-09-2025

Durata:

1.200 ore di attività didattiche e 800 ore di attività di stage in azienda

Ente Erogante:

www.itslaspezia.it

15° CORSO ITS Tecnico Superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata

Fondazione ITS - Academy La Spezia per il Made in Italy"

Termine iscrizioni: 30 settembre 2025 (Le domande, potranno essere recapitate dal 01 LUGLIO 2025 al 01 AGOSTO 2025, e dal 25 AGOSTO 2025 AL 30 SETTEMBRE 2025)

Figura professionale di riferimento

La figura di riferimento, inserita nell'elenco delle figure nazionali, che il corso si propone di formare è sinteticamente di seguito descritta: “TECNICO SUPERIORE PER LA PROGETTAZIONE E LA PRODUZIONE MECCATRONICA AVANZATA” - Innovazione di processi e prodotti meccanici.
È in grado di concepire e di curare la progettazione di macchine e impianti e di industrializzarne la produzione nel rispetto degli standard progettuali richiesti, utilizzando le principali tecnologie abilitanti di Impresa 4.0. Avvalendosi delle tecnologie di simulazione, realizza lo sviluppo tecnico di dettaglio del prodotto, individuandone le componenti costruttive, il dimensionamento dei componenti, le soluzioni per la movimentazione, le tolleranze dimensionali. Realizza i modelli virtuali dei componenti ottimizzandoli per il processo di lavorazione, previa analisi di un'ampia base di dati relativi a prodotti e processi produttivi. Individua le tipologie di materiali anche avanzati e intelligenti che costituiscono il bene (sia esso una macchina o un componente) partendo dall’esame delle caratteristiche fisiche, tecnologiche e di lavorabilità degli stessi.

Destinatari

Possono partecipare alla selezione i candidati di cittadinanza europea o cittadini di Paesi terzi purché titolari di regolare permesso di soggiorno UE, occupati, inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, in possesso di DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO, oppure un DIPLOMA QUADRIENNALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore ottenuto al termine di un corso di almeno 800 ore, e ai possessori di TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO per i quali si richiede dichiarazione di valore (rilasciata all’Ambasciata/Consolato Italiano del paese di provenienza) o Attestato di comparabilità (rilasciata dal Centro ENIC NARIC Italiano CIMEA) o se in possesso dichiarazione di equipollenza.

L’avvio del corso è previsto per il 28 ottobre 2025.

La selezione dei partecipanti (prova scritta) si terrà il 6 ottobre 2025, a partire dalle ore 9,00.

Il Corso si articolerà in quattro semestri per un totale di 2000 ore suddivise indicativamente in:
– 1200 ore di attività didattiche, teoriche e di laboratorio
– 800 ore di attività di stage in azienda
L'orario giornaliero di lezione sia per l'attività di laboratorio che per quella teorico /pratica e di stage aziendale è indicativamente di 8 ore.
I periodi di stage in azienda saranno integrati e inseriti all'interno dello svolgimento del corso. La frequenza è obbligatoria.

Il corso si concluderà con lo svolgimento di un esame finale.

Per informazioni

È possibile richiedere ogni informazione ulteriore ai seguenti recapiti:

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono 0187-599768